M-Score - Salute Ossea: Prevenzione e Gestione dell'Osteoporosi
Background showing healthcare and bone health imagery

Comprendere e Prevenire l'Osteoporosi

Esplora i rischi e le strategie per mantenere la salute delle ossa e prevenire le complicazioni.

Cos'è l'Osteoporosi?

L'osteoporosi è una patologia cronica e progressiva che compromette la densità minerale ossea e la struttura del tessuto osseo, aumentando la fragilità scheletrica. Le ossa colpite da osteoporosi diventano più sottili e porose, rendendole suscettibili a fratture anche a seguito di traumi minimi. Le zone maggiormente a rischio includono il femore, le vertebre e i polsi.

Immagine di una colonna vertebrale lombare

Secondo le statistiche, l'osteoporosi colpisce circa 5 milioni di persone in Italia, di cui l'80% sono donne in post-menopausa. Questa malattia comporta conseguenze significative, tra cui un aumento del rischio di fratture e un impatto severo sulla qualità della vita. La frattura del femore è particolarmente grave, associata a una mortalità del 15-25% entro il primo anno dall'evento. Inoltre, il 20% dei pazienti perde definitivamente la capacità di camminare autonomamente, con solo il 30-40% che recupera le condizioni pre-frattura.

Prevenire l'osteoporosi significa adottare uno stile di vita sano, che include un'alimentazione ricca di calcio e vitamina D, attività fisica regolare, e l'astensione da fumo e alcol. Grazie a strumenti diagnostici avanzati come M-Score, è possibile valutare la qualità ossea in modo non invasivo, fornendo un supporto essenziale per la prevenzione e gestione della malattia.

Lo sviluppo della massa ossea

La massa ossea si sviluppa rapidamente durante l'infanzia e l'adolescenza, raggiungendo il picco massimo intorno ai 25 anni. Dopo questa fase, la densità ossea si stabilizza fino ai 35-40 anni, per poi diminuire gradualmente con l'età. Nelle donne, la perdita ossea accelera significativamente dopo la menopausa a causa della riduzione degli estrogeni, ormoni chiave per la salute delle ossa.

Alcuni fattori di rischio modificabili possono compromettere la salute delle ossa. Tra questi: una dieta povera di calcio e vitamina D, la sedentarietà, il consumo eccessivo di alcol e caffeina, e il fumo. Adottare uno stile di vita sano, con un’alimentazione equilibrata e attività fisica regolare, è essenziale per mantenere la massa ossea e prevenire l'osteoporosi.

Cinque Strategie per Ossa Sane

Attività Fisica

Mantieni uno stile di vita attivo per rafforzare le ossa.

Alimentazione Equilibrata

Segui un’alimentazione varia ed equilibrata, anche per prevenire l’eccessiva magrezza o il sovrappeso.

Assunzione di Calcio e Vitamina D

Assumi adeguate quantità di calcio e vitamina D, con esposizione alla luce solare.

Riduci il Consumo di Sale

Diminuisci il consumo di sale, che aumenta l’eliminazione del calcio con l’urina.

Evita Fumo e Alcol

Non fumare ed evita o limita il consumo di alcol per la salute delle tue ossa.

La Scienza Dietro le Strategie

Attività Fisica

L'esercizio fisico, come camminare o fare yoga, stimola la produzione di nuovo tessuto osseo e migliora l'equilibrio, riducendo il rischio di cadute.

Fonte: NCBI

Alimentazione Ricca di Calcio

Assumere calcio con la dieta aiuta a preservare la densità ossea. Cibi come latte, formaggi e mandorle sono eccellenti fonti di calcio.

Fonte: OMS

Vitamina D

La vitamina D è essenziale per l'assorbimento del calcio. L'esposizione solare controllata stimola la sua produzione naturale.

Fonte: Società Endocrinologica

Riduzione del Consumo di Sale

Un elevato consumo di sale può accelerare la perdita di calcio attraverso le urine, indebolendo le ossa nel lungo termine.

Fonte: Società di Nutrizione

Fumo e Alcol

Il fumo riduce il flusso sanguigno alle ossa, mentre l'alcol interferisce con l'assorbimento di calcio, compromettendo la salute ossea.

Fonte: CDC